Martedi notte bivaccheremo sui Piani di San Vittorino, antico luogo d’osservazione di tutta la piana del fucino all’ombra dell’imponente Serra di Celano. Godremo di panorami unici e tramonti infuocati, ceneremo insieme all’aperto e poi bivaccheremo in tenda su un morbidissimo prato, infatti a svegliarci il canto delle coturnici ed una pace unica.
Partiremo dalla piazza di Celano in macchina per raggiungere la chiesetta degli alpini da dove prenderemo il sentiero 11b fino alla piana di San Vittorino. Una passeggiata semplice ma affascinante per i suoi balzi rocciosi e per gli scorci mozzafiato sulle Gole di Aielli-Celano e sulla pianura del Fucino. Saremo in luogo ricco di storia… in passato queste montagne sono state vissute da eremiti e monaci. Arrivati alla piana dopo circa un’ora e mezza di cammino, sistemeremo l’attrezzatura da bivacco in prossimità del fontanile. Aspetteremo il tramonto deliziandoci di prodotti tipici locali e continueremo con la cena organizzata da noi. Dopo cena circondati dalle stelle, osserveremo le costellazioni e i suoi infiniti sistemi. Alle ore 8 e 30, proseguiremo con le luci dell’alba affacciandoci nelle Gole di Celano, ci soffermeremo al dipinto di San Giorgio per rientrare alle macchine alle ore 9,30.
Data: 14 agosto 2018
Guida: l’escursione è condotta dalla guida di Abruzzo Mountains Wild – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Abruzzo) Matteo Lorenzoni
Ora e luogo dell’appuntamento: (Per concordare altri punti di incontro contattare direttamente la guida) ore 16,45 a Celano di fronte al municipio.
Fine dell’attività: ore 9,30
Costo: 25,00 euro. Comprensivo di cena e colazione e di escursione guidata a cura di Accompagnatori di Media Montagna/ Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo e copertura assicurativa per tutta la durata dell’evento ( Rct professionale).
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Se vuoi partecipare a questa iniziativa contattaci
Descrizione dell’escursione
(per maggiori informazioni contattare la guida Matteo Lorenzoni 3397376105)
- Difficoltà:E (escursionistico). Si Richiede un buon allenamento fisico. Dai 10 anni in su
- Dislivello: circa 300 metri
- Durata: circa 2,5-3h (escluse le soste)
- Sviluppo: 5 km circa A/R
Abbigliamento e attrezzatura:
Essendo un bivacco ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente e obbligatoriamente alla tenda, tappetino, e sacco a pelo e proprio stoviglie da campeggio, bicchiere, posate e scodella; facoltativi ma utili, luci frontali e strati più pesanti.
Si consiglia di indossare un abbigliamento da trekking estivo, ma protettivo per la notte (maglietta traspirante, pantaloni lunghi, pile e k-way); scarpe da trekking e calzini adeguati; cappello, crema solare, e repellente per insetti. Zaino: antipioggia; acqua (presenza di fonte nella zona bivacco), snack, frutta secca, barrette. Molto consigliato: macchina fotografica e binocolo. Utili i bastoncini da trekking, se li avete.
Un trucchetto: metti gli oggetti delicati (binocolo, cellulare, portafoglio) e gli indumenti all’interno di sacchetti di plastica. In caso di acquazzone salverai così capre e cavoli.
Come partecipare
Dopo aver messo “parteciperò” all’evento, è obbligatorio prenotarsi via mail o telefonicamente contattando la Guida entro le 20 del giorno prima dell’escursione.
Avvertenze
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni metereologiche. La guida si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione chi non ha prenotato o chi non adeguatamente equipaggiato o tecnicamente preparato. L’escursione sarà annullata per cattive condizioni meteo e per mancanza numero minimo di partecipanti, N. 10.
Consigli utili
Per chi invece non volesse viaggiare da solo, fateci sapere da dove partite, organizziamo Car Sharing dividendo così le spese ed il tempo.
Segreteria@abruzzomountain
Matteo Lorenzoni – whatsup 3397376105 Guida AMW Team
Le escursioni di Abruzzo Mountains Wild sono guidate da Accompagnatori di M. Montagna iscritti al Collegio delle Guide Alpine dell’Abruzzo