
Abruzzo Mountains Wild collabora all’evento organizzato dall’associazione Eventi Montani per Abruzzo Open Day. Ci saremo anche noi ad animare i Castelli in Festa e contribuiremo a guidarvi in un viaggio attraverso il territorio che collega L’Aquila ad alcuni borghi che un tempo ne furono castelli fondatori. Una vacanza speciale fatta di musica, archeologia e arte, sport e natura, mestieri e sapori di antica memoria. Tra grotte nascoste e monasteri su speroni di roccia lungo le sponde del fiume Aterno, grandi e piccoli potranno scoprire storie e leggende di santi e guerrieri, i monti e i sentieri, uniti dal filo rosso del Medioevo aquilano. Concerti e spettacoli, escursioni, trekking urbani, nordic walking e arrampicate, visite guidate ed esperienze culinarie con i prodotti d’eccellenza del territorio, laboratori culturali e manifestazioni rievocative saranno realizzati nei principali luoghi di interesse naturalistico e storico-artistico dell’area. Il programma completo dei Castelli in Festa è visionabile sul portale web di Abruzzo Open Day .
Vi riportiamo di seguito le iniziative che curiamo direttamente, nell’ambito di un programma complessivo ricchissimo che non potete assolutamente perdere!








sabato 29/10/2016
10.00 – 12.00 / 15.30 – 17.30 – Trekking urbano: escursionisti in viaggio nel tempo attraverso le origini medievali dell’Aquila in compagnia di una guida turistica. Dalla Fontana Luminosa, a piedi nei principali luoghi del centro storico, importanti per il racconto del Medioevo Aquilano. Chiese, piazze, fontane e cortili dei palazzi storici saranno le tappe di un vero viaggio nel tempo per grandi e piccini che andrà dal Medioevo all’arte contemporanea. Scarica la Scheda Tecnica per maggiori dettagli (partenza dalla Fontana Luminosa).
domenica 30/10/2016
10.00 – 12.00 / 15.30 – 17.30 – Nordic Walking urbano: con i bastoncini per scoprire le meraviglie di L’Aquila. Chiese, piazze, fontane e cortili dei palazzi storici saranno le tappe di un vero viaggio nel tempo che andrà dal Medioevo all’arte contemporanea con l’urban nordic walking: un modo salutare e divertente di scoprire o riscoprire L’Aquila. Scarica la Scheda Tecnica per maggiori dettagli (partenza dalla Fontana Luminosa).
10.00 – 11.00 / 12.00 – 13.00 / 15.00 – 16.00 – Kids Labs La montagna a sei zampe: escursione tra gioco, natura e divertimento per bambini, che potranno esplorare insieme agli amici a 4 zampe il loro mondo emotivo e alleneranno l’empatia e la comunicazione. Scarica la Scheda Tecnica con tutti i dettagli (Villa Sant’Angelo – parco cittadino).
10.00 – 16.00 – Kids Labs Piccoli in azione – laboratori creAttivi per bambini: un’esperienza per tutta la famiglia! Una giornata all’insegna del divertimento e della creatività in cui i bambini sono i protagonisti. “Zucca buffa” per dare forma e vita alle zucche, “riciclattolo” per creare giocattoli con i rifiuti, “ma a che gioco stai giocando?” per imparare i giochi di una volta, saranno questi i laboratori e i giochi che si alterneranno per le strade del borgo di Villa Sant’Angelo in cui genitori e figli potranno mettersi alla prova senza paura di sporcarsi o di sporcare. Scarica la Scheda Tecnica con tutti i dettagli (Villa Sant’Angelo – parco cittadino).
lunedì 31/10/2016
10.00 – 12.00 – Trekking urbano: escursionisti in viaggio nel tempo attraverso le origini medievali dell’Aquila in compagnia di una guida turistica. Dalla Fontana Luminosa, a piedi nei principali luoghi del centro storico, importanti per il racconto del Medioevo Aquilano. Chiese, piazze, fontane e cortili dei palazzi storici saranno le tappe di un vero viaggio nel tempo per grandi e piccini che andrà dal Medioevo all’arte contemporanea (partenza dalla Fontana Luminosa).
09.00 – 16.00 – Escursione con visita delle grotte e degustazione enogastronomica: in cammino da Campana a Stiffe, tra storia, geologia ed enogastronomia. Escursione guidata dal borgo di Campana a quello di Stiffe, dedicata alla geologia e alla storia dei luoghi, con visita delle Grotte di Stiffe e degustazione enogastronomica presso l’enoteca locale. Scarica la scheda_tecnica per conoscere tutti i dettagli (partenza dal ponte romano di Campana, fraz. di Fagnano).
09.00 – 13.00 – Nordic Walking e visita delle grotte: con i bastoncini tra le meraviglie della media valle dell’Aterno. Camminata nordica con i colori dell’autunno tra natura, cultura e geologia. Un modo salutare e divertente di scoprire la valle tra Campana e Stiffe e le Grotte. Scarica la Scheda Tecnica per maggiori dettagli (partenza dal ponte romano di Campana, fraz. di Fagnano).
10.00 – 13.00 – Escursione “La montagna a 6 zampe”: in escursione con l’amico a 4 zampe, dal borgo di Campana al Fiume Aterno. Durante la camminata attività per imparare a gestire meglio il proprio cane, con la presenza dell’educatore cinofilo (partenza dal ponte romano di Campana, fraz. di Fagnano) Scarica la Scheda Tecnica per tutti i dettagli.
10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00 – Laboratorio di topografia e orientamento: alla riscoperta dei luoghi… con carta, bussola e altimetro: un affascinante laboratorio all’aria aperta, dedicato a bambini e adulti, per imparare a orientarsi in natura. Un modo divertente e attivo per apprendere le nozioni base dell’orientamento e della topografia e per usare correttamente le carte dei sentieri così da percorrere in sicurezza l’immenso patrimonio sentieristico delle montagne abruzzesi. Scarica la Scheda Tecnica con tutti i dettagli (Campana Fraz di Fagnano Alto).
15.00 – 17.00 – Kids Lab Piccoli Sherlock Holmes sulle tracce degli animali: un’esperienza per tutta la famiglia! Accompagnati da una guida esperta, genitori e figli, dai 6 ai 12 anni, seguiranno i sentieri del Parco Regionale Sirente Velino, alla ricerca delle tracce lasciate dagli animali selvatici. I piccoli Sherlock Holmes saranno premiati con il diploma di “Investigatore della natura” (partenza dal ponte romano di Campana, fraz di Fagnano). Scaricare la Scheda Tecnica per tutti i dettagli.
Per partecipare alle attività è obbligatoria la prenotazione. E’ possibile scaricare il vaucher per lo sconto Open Day sul sito web ufficiale di Abruzzo Open Day .
Per saperne di più sulle attività curate da Abruzzo Mountains Wild e per prenotarvi contattateci. Per le informazioni su tutto il programma di Castelli in Festa e per prenotarvi potete contattare Eventi Montani tramite il sito dedicato a Castelli in Festa.

Come sempre, le nostre iniziative sono realizzate da guide professioniste iscritte al Collegio delle Guide Alpine della Regione Abruzzo.




Realizzato con il cofinanziamento della Regione Abruzzo a valere sui Progetti Interregionali:
CUP C93J16000030001 – Progetto “Percorsi di Fede, Gioia e Gusto”, c.5, art.5 L. 135/2001
CUP C99D15002290001 -Progetto di Eccellenza “Abruzzo Welcome” c. 1228, art. 1 L. 296/200