Quanto tempo può durare un viaggio? Un giorno, un mese, un anno…Oppure può durare mezz’ora e te lo porti dietro una vita. Come può essere un viaggio? Vissuto, raccontato, immaginato, o attraversato sporcandosi gli scarponi e riempiendosi l’anima di emozioni. Perché un viaggio?
Per ritrovarsi.
“I viaggi di Penelope” è il nome che abbiamo voluto dare a questo nostro progetto. Perché non Ulisse? Perché lui agisce nel tempo, Penelope lo crea e lo costruisce secondo il suo ritmo; tesse e disfa la sua tela, notte e giorno, disegnando percorsi, modificando situazioni, reinventandosi ogni volta in una strada diversa. I fili sono la sua fonte di ispirazione. I fili uniscono punti, raccontano storie, tengono in piedi un discorso, tracciano strade, indicano la via di uscita.
Un modo di viaggiare che nell’ambito di un percorso di trekking incontra dei laboratori artigianali che arricchiranno ogni giorno il bagaglio di conoscenza sull’Abruzzo, la sua storia e le sue tradizioni.
Un modo nuovo di vivere il territorio e riscoprire tradizioni perché quanto ci arriva dal passato “non è un peso, ma un paio di ali che sostiene il futuro luminoso che ci aspetta”.
I VIAGGI DI PENELOPE - THE PROJECT
How long can a journey take? A day, a month, a year … Or it can last half an hour and you bring it with you for a lifetime. How can it be a journey? Lived, recounted, imagined, or traversed by getting dirty with boots and filling the soul with emotions. Why a trip?
To meet again.
“Penelope’s travels” is the name we wanted to give to our project. Why not Ulysses? Because he acts over time, Penelope creates it and builds it according to his rhythm; weaves and unravels his canvas, night and day, drawing paths, changing situations, reinventing himself each time in a different way. The threads are his source of inspiration. The threads unite points, tell stories, hold a speech, trace roads, indicate the way out.
A way of traveling that as part of a trekking path meets artisan workshops that will enrich every day the knowledge on Abruzzo, its history and its traditions.
A new way to experience the territory and rediscover traditions because what comes to us from the past “is not a burden, but a pair of wings that supports the bright future that awaits us”.

Clicca sull’immagine per vedere il video – Click on the image to watch the video
VIVI LA TUA ESPERIENZA
Camminando lungo antichi sentieri Accompagnato da Vanessa percorrerai sentieri ricchi di storia immersi nello splendido paesaggio rurale e montano della regione Abruzzo. Passeggiando per le antiche strade della lana, i Tratturi e i Tratturelli, vedrai incantevoli villaggi, siti archeologici dell’epoca dell’antica Roma, chiese pastorali e conventi. Il tutto circondato da una natura meravigliosa
Sperimentandoti nei laboratori Con l’aiuto di Antonella potrai divertirti a creare molti lavori interessanti con la lana: imparerai a lavorare all’uncinetto, a maglia, a lana con tintura naturale ed ecoprint. I seminari sono creativi e divertenti e forniscono esperienza pratica e preziosi consigli utili.
Gustando i piatti della tradizione Oltre a gustare deliziosi piatti tradizionali preparati dalle mani esperte dei nostri ospiti di casa, sarai il protagonista della preparazione di alcune ricette tradizionali locali utilizzando ingredienti genuini della zona. Prepareremo delle cene indimenticabili.
Ritornando al passato Con la tecnologia che avanza come mai prima d’ora, c’è qualcosa di magico nel tornare al passato e ricordare un momento in cui le cose si muovevano più lentamente. Un tempo in cui la vita scorreva al ritmo delle stagioni. Un tempo di case monolocali e muli usati come mezzo di trasporto. Ospite in un antico villaggio rurale potrai rivivere un’esperienza unica della vita rurale del passato in cui è quasi impossibile non camminare un po’ più lentamente, respirare un po’ più in profondità e rilassarsi in un modo che calma la tua anima.
Viaggio in Abruzzo, a piedi sulle antiche vie della lana
Un cammino a piedi nell’Abruzzo interno, cuore della Transumanza. Percorreremo gli antichi sentieri battuti da greggi e pastori: il primo tratto del Tratturo Magno che collegava L’Aquila a Foggia e le strade della transumanza detta verticale, fino alle pagliare, antiche costruzioni in pietra sugli altipiani del Monte Sirente. Il viaggio sarà una vera e propria immersione nella storia e nella cultura, nei sapori e nelle tradizioni della Transumanza, fonte di ricchezza per l’Abruzzo per molti secoli. Scopriremo gli angoli dell’Abruzzo montano calpestando antichi sentieri per trovare nuove strade. Ascoltare il racconto delle orme lasciate da chi ci ha preceduto per formarne altre arricchite di novità. Vivere le giornate delle nostre antenate per poter apprezzare le nostre. Attraverso i racconti in cammino di Vanessa e gli intrecci di fili di Antonella, si conoscerà la vera anima del territorio d’Abruzzo.
Per saperne di più o per partecipare visitare il sito di Viaggi & Miraggi, il nostro Tour Operator di fiducia
LIVE IT OUT
Walk through ancient roads Accompanied by Vanessa you will walk along paths rich in history immersed in the splendid rural and mountain landscape of the Abruzzo region. Walking through the ancient roads of wool, Tratturi and Tratturelli, you will visit enchanting villages, archaeological sites from the era of ancient Rome, pastoral churches and convents. All surrounded by wonderful nature
Experience the workshops With the help of Antonella you will have fun creating many interesting works with wool: learn to Crochet, Knit, Naturally Dye Wool and ecoprint. The workshops are creative and enjoyable and provide hands on experience and invaluable advice whatever stage you are at with your craft.
Enjoy the Cuisine In addition to enjoying delicious traditional dishes prepared by the expert hands of our hosts, you will be the protagonist of the preparation of some traditional local recipes using genuine ingredients from the area and together we will prepare unforgettable dinners.
Go Back in Time With technology advancing like never before, there is something magical about going back to the past and remembering a moment when things moved more slowly. A time in which life flowed at the rhythm of the seasons. A time of one-room houses and mules as means of transport. Guests in an ancient rural village you will relive a unique experience of rural life of the past where it is almost impossible not to walk a little slower, breathe a little deeper and relax in a way that calms your soul.
JOURNEY IN ABRUZZO, WALK ALONG THE ANCIENT WOOL ROADS
A walk in the Abruzzo inland, the heart of Transhumance. We will walk the ancient paths beaten by flocks and shepherds: the first section of the “Tratturo Magno” that connected L’Aquila to Foggia and the roads of the Transhumance called vertical, up to the “Pagliare”, ancient stone buildings on the highlands of Monte Sirente. The journey will be a real immersion in the history and culture, in the flavors and traditions of Transhumance, a source of wealth for Abruzzo for many centuries. We will discover the corners of Abruzzo mountain stepping on ancient paths to find new roads. Listen to the story of the footprints left by those who preceded us to form other ones enriched with novelty. Living the days of our ancestors to appreciate our own. Through the stories of Vanessa and the threads of Antonella, you will know the true soul of the territory of Abruzzo.
For more information or to partecipate please visit the web site of Viaggi & Miraggi our trusted Tour Operator
Prossimi viaggi - Next Tours

Prossimi viaggi nel 2020
- 2 – 6 luglio: Viaggio in Abruzzo, a piedi sulle antiche vie della lana – Journey in Abruzzo, walk along the ancient wool roads
- 28 agosto – 1 settembre: Viaggio in Abruzzo, a piedi sulle antiche vie della lana – Journey in Abruzzo, walk along the ancient wool roads
- 25 – 29 settembre: Viaggio in Abruzzo, a piedi sulle antiche vie della lana – Journey in Abruzzo, walk along the ancient wool roads
- 23 – 27 ottobre: Viaggio in Abruzzo, a piedi sulle antiche vie della lana – Journey in Abruzzo, walk along the ancient wool roads
Abruzzo
IT A due ore di macchina dalla vivace Roma, si arriva alle enormi formazioni di montagne calcaree che coprono i due terzi della regione Abruzzo, raggiungendo un’altezza di quasi 3.000 metri e rendendo la regione il più ricco di parchi nazionali d’Europa. L’Abruzzo nasconde una vera e inaspettata natura selvaggia nel mezzo dell’Italia: la parte centrale dell’Appennino con le sue enormi scogliere, grotte, canyon profondi, alcune delle più antiche foreste di faggi d’Europa, una varietà di praterie abitate da orsi bruni marsicani, lupi, gatti selvatici, camosci, cervi nobili, cinghiali, aquile reali, avvoltoi e falchi. Quando l’estate esplode e la neve si è sciolta nei boschi verdi e infiniti prati fioriti rendono irresistibili le montagne abruzzesi! L’architettura della regione è modellata dalla sua storia, a partire dall’epoca preromana, che mostra i resti dell’occupazione romana, nonché del fiorente commercio di lana nel Medioevo negli antichi villaggi in cima alla collina, offrendo l’esperienza unica di una miscela di splendida natura mediterranea e una cultura originale di allevamento di pecore. Le sue tradizioni culinarie, così come la ricca varietà del folklore, sono insolitamente ben conservate e contribuiscono allo stile di vita tipico della gente di montagna che mostra il suo carattere orgoglioso, duro lavoro ma anche estremamente ospitale
EN A two-hour drive from the bustling Rome takes you to the huge formations of limestone mountains that cover two thirds of the Abruzzo region reaching a height of nearly 3.000 meters and making the region the richest in national parks in Europe. Abruzzo conceals a real and unexpected wilderness in the middle of Italy: the central part of the Apennines with its huge cliffs, caves, deep canyons, some of Europe’s oldest beech forests, a variety of grasslands inhabited by Marsican brown bears, wolves, wildcats, chamois, red deer, wild boars, golden eagles, vultures and falcons. When summer pops out and the snow has melted the green woods and endless flowering meadows make the Abruzzo mountains irresistible! The architecture of the region is shaped by its history, starting from pre-Roman times, showing the remains of Roman occupation, as well as of the flourishing wool trade in the Middle Ages in the ancient hilltop villages, offering the unique experience of a blend of beautiful Mediterranean nature and an original sheep rearing culture. Its culinary traditions, as well as the rich variety of folklore is unusually well preserved and contribute to the typical lifestyle of the mountain people showing their proud, hard working but also extremely hospitable character.
Le Penelopine
IT Le Penelopine sono Antonella Marinelli e Vanessa Ponziani. Antonella, designer di manufatti in lana, titolare del laboratorio artigianale “I campi di mais”, Vanessa, esperta guida di montagna e profonda conoscitrice del territorio, amante della natura e storyteller d’eccezione. Con loro collabora Alessia De Iure, archeologa, guida turistica e promotrice locale di Viaggi & Miraggi. Insieme hanno dato vita a questo progetto che consente di percorrere a piedi l’Abruzzo interno.
EN The Penelopine are Antonella Marinelli and Vanessa Ponziani. Antonella, designer of wool artefacts, owner of the artisan workshop “I campi di mais“, Vanessa, expert Mountain Leader and deep connoisseur of the territory, nature lover and exceptional storyteller. With them collaborates Alessia De Iure, archaeologist, tourist guide and local promoter of Viaggi & Miraggi. Together they have given life to this project that allows you to walk around inland of Abruzzo.
Contact
Per prenotare il vostro viaggio:
Alessia De Iure: +39.340.532.6013
italia@viaggiemiraggi.org
Per info:
Vanessa Ponziani: + 39.388.836.8340
Antonella Marinelli: +39.339.332.8228
iviaggidipenelope2019@gmail.com
“L’Abruzzo mi si è srotolato davanti come i fili di lana dei gomititoli di Antonella, fattosi umano nelle persone amiche incontrate, conosciuto negli animali, piante, fiori, montagne, acqua la cui storia è raccontata da Vanessa; chiacchiere, cultura e sassi ti scorrono accanto come la filastrocca di una nonna e i suoi spaghetti alla chitarra” – Paola
“Sulla via delle greggi, sotto un sole d’estate, vicina sento questa terra come fosse casa. Amici aspettavano qui da sempre. Una risata nella gola. Mani nella farina. Fiori per dipingere. Lana da intrecciare. E stare insieme a tavola a dimenticare il tempo. ” – Annamaria
Segui I Viaggi di Penelope su
