AMW e l’Educazione Ambientale
Noi di Abruzzo Mountains Wild riteniamo che l’Educazione Ambientale sia uno strumento indispensabile per la riqualificazione del territorio montano e non solo, e per questo proponiamo numerosi progetti rivolti alle scuole (e non solo). L’obiettivo che AMW si propone di raggiungere attraverso l’EA è quello di orientare gi studenti (e i cittadini tutti) a una maggiore sensibilizzazione e a un miglior rapporto con la montagna, con speciale riguardo per i parchi situati nel territorio della regione; destinatari dei nostri progetti possono quindi essere considerati tutti coloro che, per vari interessi e motivazioni, si recano in montagna o vogliono avvicinarsi all’ambiente di montagna.
Progetto ScuolaInTrek
ScuolaInTrek è un progetto che, attraverso il trekking, si propone di far conoscere agli studenti il proprio territorio. Principale strumento utilizzato è il trekking o più confidenzialmente “escursionismo a piedi” ossia la più naturale delle attività dinamiche dell’uomo il quale da sempre per spostarsi ha utilizzato le gambe. Da sempre gli uomini più che camminare per il solo gusto di camminare si sono spostati, anche per lunghe distanze, per mille ragioni: gli scambi commerciali, i pellegrinaggi religiosi, le guerre, le migrazioni, il nomadismo. Oggi, affrancati da questo faticoso e lento sistema di trasporto abbiamo bisogno di recuperare gli aspetti positivi, legati alla lentezza con cui ci si muoveva sulle strade di un tempo, dimenticando quelle di oggi, per rivivere la dimensione dei viandanti e dei pellegrini. Purtroppo tra i più “danneggiati” dalle cattive abitudini imposte dalla società contemporanea sono i nostri ragazzi i quali “stregati” da messaggi fuorvianti sono convinti che tutto sia dovuto, senza sforzo o fatica o sacrificio, che il movimento fisico sia una perdita di tempo, che internet, televisione, giochi elettronici siano una panacea che risolve tutti i mali.
Andare a piedi non è lentezza da contrapporre in modo ideologico alla velocità, andare a piedi è recuperare una delle dimensioni possibili della esperienza umana, adeguata al corpo e alla mente, fa percepire la realtà come un insieme di particolari che altrimenti si perderebbero. L’escursionismo in montagna, accompagnato da una serie di interventi educativi e conoscitivi mirati (rispetto e conoscenza dell’ambiente, corretta alimentazione e sano spirito sportivo avulso dalla competizione, rispetto dell’altro e solidarietà nei momenti difficili, promozione di stili di vita positivi) è un ottimo strumento per il benessere dello studente.
finalità educative di scuolaintrek
La finalità è quella di portare i giovani a conoscere da vicino le bellezze delle nostre montagne, sia tramite le varie attività sportive, praticabili tutto l’anno, sia mediante l’approfondimento teorico pratico. Lo spirito di questo progetto è quello di educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna; di trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper frequentare con competenza escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà (T) ed (E); di portare alla conoscenza degli alunni dell’immenso patrimonio culturale montano che li circonda.
Le nostre montagne (anche quelle vicine a noi) offrono ambienti unici e l’opportunità di praticare una serie innumerevole di attività sportive e ricreative.
Mediante la pratica dell’escursionismo, supportata da un percorso interdisciplinare che può vedere coinvolte tutte le materie di studio, il progetto si pone la finalità di coniugare tre elementi fondamentali:
- LA socializzazione: Il camminare insieme, come sviluppo della socializzazione, della cooperazione e verifica delle proprie potenzialità e capacità fisiche.
- LA CONOSCENZA del territorio montano: La lettura e la comprensione delle componenti naturali e culturali del territoriodomestico e limitrofo: geomorfologia, associazioni animali e vegetali, tradizioni, bellezze culturali e paesaggistiche.
- L’educazione al movimento: per un’educazione al movimento in mezzo alla natura, alla ricerca del benessere psicofisico.
Altra finalità del progetto ScuolaInTrek, è quella di coinvolgere gli alunni, in quanto parte di una comunità, nella valorizzazione del territorio montano attraverso l’adozione di un antico sentiero presente vicino la scuola. Pensiamo che l’idea di prendersi cura di uno specifico tratto del nostro territorio e poterlo seguire nel tempo possa essere molto appagante per gli alunni agevolandone il loro senso civico. Adottare un sentiero significa prenderlo sotto la propria custodia, ossia, prendersene cura e renderlo fruibile anche per chi non conosce a fondo il territorio. L’adozione significa attivare un impegno concreto nella cura e valorizzazione dei percorsi e prendersi cura di una porzione di territorio, rilevandone problemi e collaborando con i singoli e le istituzioni (Amministrazione Comunale, Ente Parco, Corpo Forestale).
Le proposte di ScuolaInTrek
settimana dello sport
La proposta escursionistica dedicata alla settimana dello sport intende essere un possibile sostituto alla classica settimana bianca. Le motivazioni alla base di questa proposta sono principalmente due: la prima è di dimostrare che oltre allo sci ci sono attività praticabili in montagna che, oltre a ritemprare il fisico, permettono di avvicinarsi e conoscere i luoghi che ci sono intorno e la storia racchiusa in loro; il secondo motivo è quello di dare la possibilità, anche a chi non può o non vuole affrontare la spesa di una settimana bianca, di fare sport all’aria aperta con una spesa molto contenuta.
Scarica QUI il dettaglio della proposta
corso di escursionismo
La proposta di un corso di escursionismo nasce dall’idea che sia sempre più importante ricostruire il nostro rapporto profondo con il territorio e la natura; di ritornare a vivere e a muoverci nel mondo con ritmi più naturali. Si tratta di un corso il cui scopo primario è quello di formare “cittadini” più consapevoli e più coscienti dei luoghi in cui vivono, fornendo, al contempo, solide basi tecniche a chi vorrà eventualmente frequentare le montagne come escursionista.
Scarica QUI il dettaglio della proposta
uscite didattiche escursionistiche
Con le uscite didattiche escursionistiche il territorio montano diventa un’aula decentrata, ossia un vero e proprio spazio dove gli alunni riescono a scoprire e a interiorizzare aspetti della storia, della geografia, delle scienze che l’aula scolastica non riesce del tutto a trasmettere. Le uscite didattiche escursionistiche rappresentano momenti culturali e sociali preziosi per gli alunni, in quanto motivano ognuno di loro e il gruppo ad apprendere in modo diverso. Le nostre proposte danno l’opportunità agli alunni di fare esperienze nuove, all’aperto, che valorizzano la formazione e la crescita dando la possibilità di imparare ad “autoregolare” atteggiamenti e comportamenti in contesti diversi. Le uscite didattiche escursionistiche da noi proposte hanno il privilegio di favorire nell’alunno la scoperta del nuovo in un laboratorio “naturale”, attraverso una strategia caratterizzata dall’alternarsi di:
- momenti dove viene maggiormente richiesta un’attenzione e una concentrazione (la spiegazione della guida sui contenuti del percorso), in cui gli studenti sono invitati a osservare, a raccogliere dati, ad ascoltare e a favorire scambi di informazioni;
- momenti qualificati da una fase maggiormente dinamica: si prevedono agli aspetti culturali si uniscono quelli sportivi con la pratica dell’escursionismo e del Nordic Walking.
Le uscite didattiche escursionistiche possono essere realizzate a inizio anno scolastico per facilitare la coesione del gruppo classe (team-building), in particolare per gli alunni della I classe della primaria, della I classe della secondaria di 1° grado e di 2° grado. Può essere realizzata a fine anno scolastico per facilitare il distacco del gruppo classe, in particolare per gli alunni della V classe della primaria e della III classe della secondaria di 1° grado.
Scarica QUI il dettaglio della proposta
Inviaci una mail per conoscere le nostre proposte