2° giorno
Dopo la colazione, la giornata sarà dedicata alla scoperta delle bellezze naturali del territorio e alla conoscenza di un animale particolare: l’orso bruno marsicano. Un’escursione guidata ci condurrà attraverso i sentieri dell’Oasi WWF per individuare e imparare a riconoscere i segni di presenza dell’orso. Pranzo nell’oasi.
La Riserva Naturale Regionale – Oasi WWF Gole del Sagittario si trova nel Comune di Anversa degli Abruzzi (AQ). L’area si estende per circa 400 ettari, un vero e proprio scrigno di natura a poco più di un’ora da Roma. Un profondo canyon tra rupi calcaree scavato dal fiume Sagittario, offre rifugio anche all’orso minacciato dalla frammentazione dei boschi. Bellissime le sorgenti alla base delle Gole.
Dopo pranzo continueremo la conoscenza del plantigrado attraverso divertenti e creativi laboratori. Finite le attività nella riserva torneremo all’azienda per la cena.
L’Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus ) è una delle sottospecie più rappresentative del nostro Paese e, nonostante sia protetto sia da leggi italiane che europee, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, unico areale della specie, vivono solo 50 individui. Ghiotto, solitario e amante dei grandi spazi, l’Orso bruno marsicano presenta una corporatura abbastanza tozza e tarchiata. La testa è grande e tondeggiante, il muso è cilindrico e piuttosto schiacciato e dotato di un grosso tartufo nerastro. Il pelo è bruno-fulvo uniforme su tutto il corpo, con tendenza a inscurire nella parte distale degli arti, che sono grossi e forti. Gli occhi sono piccoli e di color nocciola; le orecchie sono piccole, di color nocciola, di forma arrotondata e poste leggermente ai lati del cranio. La coda è ridotta a un moncherino lungo meno di 10
3° giorno
Dopo la colazione, ci si sposterà con le auto presso il centro “Asinomania” dove rascorreremo l’intera giornata. faremo conoscenza degli asini: il nome, il contatto, la cura attraverso la spazzolatura. Andremo a fare una passeggiata nel bosco in compagnia di alcuni asini e rientreremo in azienda per il pranzo.
“Asinomania” è una società che persegue lo scopo di scongiurare la scomparsa dell’asino proponendone la diffusione su tutto il territorio nazionale. Fa parte del circuito delle fattorie didattiche riconosciute dalla Regione Abruzzo. Collabora anche con Rete italiana IAA che istituisce corsi di formazione in Interventi Assistiti con gli Animali.
Dopo il pranzo preparazione di una focaccia che, dopo la cottura nel forno a legna, verrà mangiata per la merenda. Finite le attività si tornerà in azienda. Cena in un ristorante del borgo con piatti tipici della tradizione montana abruzzese. Rientro alla struttura e pernottamento.
4° giorno
Dopo la colazione, in programma c’è un’attività davvero suggestiva: si andrà in escursione in compagnia di un piccolo gregge di pecore per vivere l’esperienza che l’antica gente d’Abruzzo faceva durante la “Transumanza”.
Consumeremo in escursione il pranzo del pastore.
Quella della Transumanza è una tradizione antica, che nei secoli ha segnato la storia e l’aspetto delle genti e delle terre abruzzesi. Settembre è il mese della Transumanza in cui i pastori partivano per lo spostamento delle greggi verso sud, per cercare d’inverno pascoli non ghiacciati e climi più miti, percorrendo le vie naturali dei “tratturi”. A maggio, lo spostamento era verso nord, per tornare a casa, alla ricerca di erbe montane appena spuntate dopo lo scioglimento delle nevi. I pastori transumanti percorrevano queste antiche vie a piedi, in fila, uno dietro l’altro e ognuno col suo gregge, e la sera si stendevano sui prati tutti insieme, esposti al freddo e alla fatica, mangiavano pan cotto e ricotta.
Dopo la “Transumanza” rientreremo in azienda per il laboratorio del formaggio. Per cena ci sarà un barbecue nell’area di proprietà dell’azienda chiamata “I laghetti” a 15 minuti a piedi dalla struttura. Rientro alla struttura e pernottamento.
5° giorno
Finita la colazione, si libereranno le stanze e con le auto ci si sposterà nel borgo di Scanno (30 minuti di distanza con l’auto) per una visita del borgo e del suo bellissimo lago. La tortuosa strada che da Anversa degli Abruzzi arriva a Scanno entra nelle Gole del Sagittario e può essere considerata a tutti gli effetti una delle strade più belle d’Abruzzo. Consumeremo il pranzo al sacco sulle rive del lago, dove è anche possibile fare il bagno. Dopo il pranzo, saluti e partenza per le rispettive destinazioni.