Domenica 25 ottobre vi proponiamo una bella passeggiata attraverso le doline, i monasteri e il castello di Ocre per poi raggiungere il paesino di San Felice d’Ocre, dove potremo placare la fame e deliziare il palato partecipando alla tradizionale Sagra della Castagna, giunta ormai alla 29° edizione (file pdf).
In compagnia di una esperta geologa, che ci illustrerà le emergenze geologiche che incontreremo lungo il percorso, seguiremo il tracciato che si snoda, su sentieri e strade interpoderali, all’interno del Sito di Interesse Comunitario delle Doline di Ocre.
Si tratta di un’escursione adatta a tutti che non presenta particolari difficoltà tecniche e che richiede, tuttavia, l’aver nelle gambe 4 ore di cammino. Durata circa 4 0re – Difficoltà E (Escursionistico).
A partire dalla Fossa di Monticchio, vedremo tutte le doline del sito e le più importanti emergenze storico artistiche presenti nel Comune di Ocre: il convento di Sant’Angelo D’Ocre, l’Abbazia di Santo Spirito D’Ocre, il Castello di Ocre e godremo dei meravigliosi panorami sulla Valle dell’Aterno, sul Gran Sasso e sulla Majella.
A fine escursione chi vorrà potrà pranzare presso gli stand della Sagra della Castagna a San Felice D’Ocre.
Per la partecipazione è necessaria la prenotazione. Chi fosse interessato a partecipare può contattarci e scaricare la Scheda Tecnica dell’escursione con tutte le informazioni.
L’escursione potrà essere annullata in base alle condizioni meteorologiche e nel caso non si raggiungesse il numero minimo di 6 partecipanti.