30 aprile – Vi proponiamo una escursione guidata ad anello attraverso gli antichi insediamenti rurali delle Pagliare di Tione e Fontecchio, villaggi estivi che accoglievano gli agricoltori della valle per lo sfruttamento delle terre di montagna. Lungo il percorso la guida illustrerà le caratteristiche del paesaggio e le emergenze naturalistiche e storiche presenti nell’area.
Le Pagliare sono villaggi agresti di altura, veri e propri “paesi in miniatura” di casette in pietra, un’eccezionale testimonianza della cultura contadina della montagna abruzzese di un tempo. Questi villaggi sorsero attorno al XV secolo soprattutto come ricovero e deposito del fieno, come pagliai appunto, da cui poi il nome di Pagliare. La media valle dell’Aterno infatti, stretta e ripida com’è, ha sempre offerto poco terreno fertile ai suoi abitanti che, per sopperire a questa carenza, durante la bella stagione, erano costretti a spostarsi negli altopiani soprastanti per coltivare la terra e far pascolare il bestiame. Una vera e propria migrazione estiva verso la montagna, unica nel suo genere in Abruzzo perché non era finalizzata al solo pascolo del bestiame ma soprattutto alla coltivazione di grano, patate, farro e lenticchie.
Punti d’interesse: Pagliare, Parco Regionale Sirente Velino, Monte Sirente, Valle dell’Aterno
L’escursione proposta si inserisce nell’offerta del Ponte del Primo Maggio. Osserva le altre interessanti proposte o contattaci per avere maggiori informazioni
Informazioni utili
Data: lunedì 30 APRILE 2018
Guida: l’escursione è condotta dalla guida di Abruzzo Mountains Wild – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Abruzzo) Domenico Cerasoli
Ora e luogo dell’appuntamento: Goriano Valli (Tione degli Abruzzi) ore 09.30 – Via Roma (parcheggio) – Per concordare altri luoghi d’incontro e ottimizzare gli spostamenti contattare la segreteria
Fine escursione e dell’attività: ore 17.00 circa
Costo: Il costo dell’uscita è di 15,00 € a persona (6,00 euro per ragazzi fino a 12 anni) – Degustazione presso l’azienda Vigna di More 5,00 € a persona (da pagare direttamente sul posto)
Attività inserita nel ponte del primo maggio, agevolazioni per chi partecipa ad almeno 3 appuntamenti del ponte
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Se vuoi partecipare a questa iniziativa contattaci
Dati Tecnici
Descrizione escursione: Dal luogo dell’appuntamento, insieme alla guida, ci si trasferisce in auto presso la Chiesa della SS Trinità (circa 15’ di viaggio). Da qui inizia il sentiero che inizialmente ci porta alle Pagliare di Tione passando per il vasto Piano di Iano; poi, dopo una sosta per visitare il villaggio rurale, si prosegue in discesa e si raggiungono le Pagliare di Fontecchio, attraversando il bosco e una bella valletta con un lago. Visitate le pagliare, l’itinerario prosegue sempre per la valletta, lungo una carrareccia che conduce di nuovo alle pagliare di Tione, dove potremo consumare il pranzo al sacco. Di qui, su carrareccia, si torna alla Chiesa della SS. Trinità.
Dopo l’escursione, intorno alle ore 15,00, si andrà a visitare l’azienda vitivinicola Vigna di More, a Goriano Valli, dove scopriremo la filosofia e le tecniche di produzione dell’azienda e potremo degustare una selezione di vini accompagnati da pietanze fatte in casa.
Lunghezza percorso: 8 Km circa
Dislivello complessivo: 350 m in salita; 350 in discesa
Durata: 4 ore (escluse le pause)
Terreno: principalmente erboso, in alcuni tratti sterrato
Grado di difficoltà: E – escursionistico
Abbigliamento: si consiglia di indossare un abbigliamento comodo. Giacca impermeabile, magari anti-vento; uno pile di medio spessore; una maglietta sottile a maniche corte da tenere a contatto di pelle; pantaloni lunghi; calze da trekking; scarpe da trekking; un bel berretto. Inoltre, avrai bisogni di uno zaino comodo, con buoni spallacci, che non uccida la schiena e che abbia la cintura per caricare i fianchi; i bastoncini telescopici (o bacchette) sono molto utili per la camminata; occhiali e crema da sole, più uno stick per le labbra; una borraccia o bottiglia da un litro; la macchina fotografica; pranzo al sacco, chi vuole può acquistare il pranzo a Cocullo. Un trucchetto: metti gli oggetti delicati (binocolo, cellulare, portafoglio) e gli indumenti all’interno di sacchetti di plastica. In caso di acquazzone salverai così capre e cavoli.
Attività adatta a ragazzi da 9 anni in su
Cos’altro posso unire a questa uscita?
Se decidi di passare in Abruzzo i giorni del ponte del primo di maggio ti consigliamo di abbinare all’uscita del 1 maggio a Cocullo le seguenti nostre attività:
- sabato 28 aprile: Camminata lungo il Tratturo Magno da San Demetrio ne’ Vestini a Peltuinum. Attivita adatta a tutti, anche a ragazzi dai 9 anni in su. Indicata a chi ama conoscere la storia e la cultura abruzzese.
- domenica 29 aprile: Uscita di Wild – Yoga alla Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Pescara a Popoli. Attivita adatta a tutti, anche a chi non ha mai praticato lo Yoga ma vuole provare un’esperienza di contatto con la natura.
- martedì 1 maggio: Escursione guidata a Cocullo per la festa di San Domenico e il Rito dei Serpari. Attivita adatta a tutti, anche a ragazzi dai 9 nni in su. Per chi non vuole essere intrappolato nel traffico ma vuole comunque vivere forte esperienza.
Potresti pernottare nel territorio della Valle dell’Aterno, da dove puoi raggiungere i punti di partenza delle escursioni con piccoli trasferimenti. Ci sono numerose strutture ricettive. Di seguito alcune consigliate:
- Alloggio Agrituristico “Antica Dimora” a San Demetrio ne’ Vestini
- Camere e cse vacanza “Casa Torre del Cornone” a Fontecchio
- Locanda “La Corte” San Lorenzo di Beffi (Acciano)
Per aderire anche alle altre uscite visita il nostro sito www.abruzzomountainswild.com o contattaci
Avvertenze: scaricare la Scheda Tecnica dell’uscita
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni metereologiche. La guida si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione chi non ha prenotato o chi non adeguatamente equipaggiato o tecnicamente preparato.
Le escursioni di Abruzzo Mountains Wild sono guidate da Accompagnatori di M. Montagna iscritti al Collegio delle Guide Alpine dell’Abruzzo