Escursione nel Parco Regionale Sirente Velino in compagnia dell’amico a 4 zampe. Escursione lungo il percorso che segue gli antichi sentieri utilizzati dagli abitanti della Valle dell’Aterno e che permette di visitare le famose pagliare: borghi utilizzati come ricovero dagli agricoltori. Con l’auto si arriva alle pagliare di Tione e poi proseguire a piedi per le pagliare di Fontecchio. Due sono i principali elementi di attrattiva dell’itinerario: la dolomitica e spettacolare parete nord del Monte Sirente e gli antichi villaggi agresti delle Pagliare, eccezionale testimonianza della cultura contadina della montagna abruzzese di un tempo, salvati dall’abbandono e dal degrado e in via di recupero per un turismo di nicchia.
Durante il percorso l’esperto educatore cinofilo dispenserà consigli e tutte le informazioni che i proprietari dei cani vogliono sapere per migliorare il rapporto con il loro amico a quattro zampe.
Non mancheranno, inoltre, momenti dedicati alla conoscenza degli aspetti naturalistici, storici e culturali del luogo attraversato grazie alla presenza di una guida esperta. Per chi vuole continuare a socializzare è previsto il “Terzo Tempo” il Bioagriturismo La Porta dei Parchi.
L’escursione non presenta difficoltà per chi è abituato a muoversi sui sentieri ed è adatta a ragazzi da 8 anni in su con buona preparazione escursionistica
Data: Domenica 6 maggio 2018
Guida: l’escursione è condotta dalla guida di Abruzzo Mountains Wild – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Abruzzo) Vanessa Ponziani
Educatrice cinofila: Francesca Calabrese dell’Associazione One Love
Ora e luogo dell’appuntamento: Goriano Valli ore 9.30 – Per concordare altri punti di incontro contattare direttamente la segreteria
Fine escursione e di tutte le attività: ore 14.00
Costo: Il cane con il suo amico a 2 zampe pagano 29.00 euro – L’ amico a due zampe in più paga 6,00 euro
Chi partecipa a 5 incontri riceverà un buono da 29€ da spendere nel calendario Montagna a 6 zampe 2018
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Se vuoi partecipare a questa iniziativa contattaci
Aspetti tecnici: (per maggiori informazioni contattare la guida Vanessa Ponziani 388.836.8340)
Descrizione escursione: Dal luogo dell’appuntamento (Gorino Valli), insieme alla guida, ci si trasferisce in auto alle pagliare di Tione (circa 15’ di viaggio). Dopo una sosta per visitare il villaggio rurale, si prosegue in discesa e si raggiungono le Pagliare di Fontecchio, attraversando il bosco e una bella valletta con un lago. Visitate le pagliare, l’itinerario prosegue sempre per la valletta, lungo una carrareccia che conduce di nuovo alle pagliare di Tione, dove potremo consumare il pranzo al sacco.
Lunghezza percorso: 5 Km circa
Dislivello complessivo: 150 m in salita; 150 in discesa
Durata: 4 ore (escluse le pause)
Terreno: principalmente erboso, in alcuni tratti sterrato
Grado di difficoltà: E – escursionistico
Pranzo: al sacco
Abbigliamento e attrezzatura:
- per gli amici a 2 zampe
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo. Giacca impermeabile, magari anti-vento; un pile; una maglietta da tenere a contatto della pelle; pantaloni lunghi; calze da trekking; scarpe trekking; un bel berretto; occhiali e crema da sole, più uno stick per le labbra; la macchina fotografica; eventuali snack. Portarsi un ricambio di abiti da lasciare in macchina.
- per gli amici a 4 zampe
Uno zaino per due: è consigliabile uno zaino sufficientemente capace (soprattutto se avete cani di taglia media o piccola) per poter contenere tutte le vostre cose: abbigliamento che non indossate (giacca impermeabile, pile, cappello, ecc.) acqua a volontà anche per i cani e ciotola (ne esistono di pieghevoli da tasca!), snack energetici, pettorina e guinzaglio lungo, una copertina di pile, un asciugamano e dei giochi. IMPORTANTE: alle Pagliare e lungo il sentiero non c’è acqua potabile.
Notizie utili: Negli incontri della Montagna a Sei Zampe si apprenderanno tecniche educative di base quali:
- seduto, il terra e il resta con l’impostazione corretta dei singoli esercizi;
- predisposizione di una sequenza di esercizi sul come guidare il cane in maniera fluida e comunicativa mantenendo alte concentrazione e motivazione;
- organizzare un percorso misto con vari esercizi e attività con un senso logico ed educativo lavorando sulle proprie competenze e quelle del cane;
- buona gestione del guinzaglio, da fermi o in movimento, in presenza di distrazioni odorose e visive, adattandosi alle caratteristiche dei singoli cani;
- la gestione in libertà e il richiamo.
Saranno approfonditi alcuni aspetti della comunicazione, capire ancora meglio le emozioni che accompagnano il tuo cane durante i vostri momenti di training, ma anche quando si relaziona con altre persone o cani.
A chi parteciperà ad almeno 5 incontri consecutivi della Montagna a Sei Zampe sarà rilasciato l’attestato di Educazione base.
Avvertenze: scaricare la Scheda Tecnica con tutte le informazioni
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni metereologiche. La guida si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione chi non ha prenotato o chi non adeguatamente equipaggiato o tecnicamente preparato.
Le escursioni di Abruzzo Mountains Wild sono guidate da Accompagnatori di M. Montagna iscritti al Collegio delle Guide Alpine dell’Abruzzo