Domenica 6 novembre 2016 – Vi proponiamo una bella escursione nella parte orientale della catena del Gran Sasso in occasione della stagione dell’amore dei camosci. Equipaggiati con macchine fotografiche e binocoli, dall’Altopiano carsico di Campo Imperatore saliremo facilmente al Vado di Siella, dove si apre una magnifica vista sulle colline teramane, su quelle pescaresi e sul mare.
Di qui raggiungeremo il monte dove nel 1996 furono liberati i primi camosci sul Gran Sasso, grazie a un progetto Life finanziato dall’Unione Europea. Questi splendidi animali hanno presto ripopolato la montagna, dove adesso, come un tempo, vivono numerosi e nel mese di novembre si riuniscono per il rituale dell’accoppiamento. L’escursione sarà quindi dedicata all’osservazione e alla conoscenza del Camoscio d’Abruzzo. Impareremo la sua biologia, l’etologia e la storia della protezione del camoscio sulle nostre montagne.
Itinerario: da Fonte Vetica (1.532 m. slm) a Monte Coppe (1.987 m. slm)
Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello in salita: circa 655 m
Orario fine escursione: 16.00
Accompagnatore: L’escursione sarà guidata da una guida dell’A.s.d. Abruzzo Mountains Wild Ferdinando Lattanzi 329.252.1060
Costo: 15.00 euro a persona
Abbigliamento e attrezzatura: Si consiglia di indossare un abbigliamento caldo e comodo adatto a un clima invernale (si ricorda che passeremo un po’ di tempo fermi in osservazione dei camosci). Giacca impermeabile, magari anti-vento; un pile pesante e uno di medio spessore; una maglietta intima da tenere a contatto di pelle; pantaloni lunghi; calze da trekking; scarpe da trekking; un bel berretto e guanti di pile. Inoltre, avrai bisogni di uno zaino comodo, con buoni spallacci, che non uccida la schiena e che abbia la cintura per caricare i fianchi; i bastoncini telescopici (o bacchette) sono molto utili per la camminata; occhiali e crema in caso di sole; uno stick per le labbra; una borraccia o bottiglia da un litro; la macchina fotografica; il binocolo; pranzo al sacco (può essere utile portarsi un ricambio da lasciare in auto per potersi cambiare in caso di pioggia). Un trucchetto: metti gli oggetti delicati (binocolo, cellulare, portafoglio) e gli indumenti all’interno di sacchetti di plastica. In caso di acquazzone salverai così capre e cavoli.
Avvertenze: L’escursione sarà annullata se non si raggiungerà il numero minimo di 6 persone o per cattive condizioni meteo. È obbligatorio prenotarsi. Ci si può prenotare fino alle 18.00 del 5/11/2016.
La prenotazione è obbligatoria. Chi fosse interessato a partecipare può contattarci o scaricare la Scheda Tecnica.
Come sempre, le iniziative di Abruzzo Mountains Wild sono realizzate da guide professioniste iscritte al Collegio delle Guide Alpine della Regione Abruzzo