Sabato 29 settembre vi porteremo sulla vetta del Corno Grande, la cima più alta degli Appennini, è montagna vera. Quasi 3000 metri a un passo dal mare.
Saliremo per la via normale che, priva di vere difficoltà, permette di immergersi in un ambiente unico per l´Italia peninsulare. La splendida vista mozzafiato che si gode durante tutta la salita ripaga di tutta la fatica che si accusa durante il percorso verso il Corno Grande.
Il panorama dalla vetta poi è eccezionale.
Lo sguardo spazia a 360° su tutti i principali massicci appenninici i monti Sibillini, i Monti della Laga, il massiccio montuoso della Maiella e i monti Sirente e Velino, e nelle giornate terse, a soli 30 km, il luccichio del mare.
Il Corno Grande e in genere il Gran Sasso sembra un paesaggio dolomitico calato nel paesaggio verde abruzzese a dimostrazione dell’estrema biodiversità di questo territorio.
La montagna è fatta di pareti calcaree ricche di fessure, camini e canali il paradiso degli alpanisti e degli escursionisti, spettacolare la vista su Campo Imperatore, il Piccolo Tibet.
L’escursione è rivolta a persone che hanno una preparazione escursionistica di base.
Info e prenotazione obbligatoria via mail (NO PRENOTAZIONI VIA FACEBOOK)
Info tecniche: Roberta Micillo roberta_micillo@yahoo.it – La Guida Matteo 3397376105
Obbligatoria la tessera dell’Angolo dell’Avventura di Roma (portatela con voi se l’avete).
Se non l’avete la faremo in loco, validità 1 anno dall’emissione.
Data: 29 settembre 2018
Guida: l’escursione è condotta dalla guida di Abruzzo Mountains Wild – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Abruzzo) Matteo Lorenzoni e Ferdinando Lattanzi
Ora e luogo dell’appuntamento:
Fine dell’attività: ore 16
Costo: Prezzo escursione: €15 per chi ha già la tessera dell’Angolo dell’Avventura di Roma; € 13 per chi dovrà farla (costo totale escursione + tessera 20€).
Per i residenti fuori Roma la tessera dell’Angolo dell’Avventura è GRATUITA.
Importo da pagare direttamente in loco alla guida, per la sua attività professionale di accompagnatore.
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Se vuoi partecipare a questa iniziativa contattaci
Descrizione dell’escursione
(per maggiori informazioni contattare la guida Matteo Lorenzoni 3397376105)
- Difficoltà:EE (escursionistico per esperti). Si Richiede un ottimo allenamento fisico ed esperienza escursionistica.
- Dislivello: circa 780 metri circa
- Durata: circa 6-7 h (escluse le soste)
- Sviluppo: 11 km circa A/R
Abbigliamento e attrezzatura:
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e a strati. È bene portarsi una giacca impermeabile, un piumino, magari anti-vento e un pile di medio spessore o comunque uno strato caldo in caso di abbassamento temperature. Una T-shirt traspirante; pantaloni lunghi; calze da trekking; scarpe da trekking (se nuovi consiglio di indossarli alcuni giorni prima mentre se non li usi da più di un anno, lascia perdere, alla prima camminata la suola si scolla!); cappello di lana, scaldacollo e guanti. Inoltre, avrai bisogno di uno zaino comodo, con buoni spallacci, che non affatichi la schiena e che abbia la cintura per caricare i fianchi (uno zaino da escursionismo risponde perfettamente alle necessità); i bastoncini telescopici (o bacchette) sono utilissimi per la camminata; una borraccia o bottiglia da almeno 1 litr0. Pranzo al sacco, snack o frutta secca per il cammino. Utili la macchina fotografica e il binocolo.
Come partecipare
Dopo aver messo “parteciperò” all’evento, è obbligatorio prenotarsi via mail o telefonicamente contattando la Guida entro le 20 del giorno prima dell’escursione.
Avvertenze
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni metereologiche. La guida si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione chi non ha prenotato o chi non adeguatamente equipaggiato o tecnicamente preparato. L’escursione sarà annullata per cattive condizioni meteo e per mancanza numero minimo di partecipanti, N. 5.
N.b.: in caso di condizioni meteo proibitive ci riserviamo di annullare l’escursione o di spostarla in un luogo più idoneo.
AVVERTENZA! L’attività escursionistica in programma è effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti aderenti, i quali costituiscono un gruppo autogestito e sollevano perciò i promotori e i referenti e l’Associazione da ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante l’attività’ prevista, in quanto il loro intervento (elaborazione del programma e segnalazione ai soci) è limitato al fine di aggregare i soci su un programma comune. I partecipanti pertanto intratterranno rapporti personali con i fornitori di servizi ed utilizzeranno le proprie autovetture, moto o mezzi pubblici per raggiungere le località previste.
Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo srl Roma Largo Grigioni 7 00152 Roma
(Polizza obbligatoria per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa. N° 343676139)
Consigli utili
Per chi invece non volesse viaggiare da solo, fateci sapere da dove partite, organizziamo Car Sharing dividendo così le spese ed il tempo.
Segreteria@abruzzomountain
Matteo Lorenzoni – whatsup 3397376105 Guida AMW Team
Le escursioni di Abruzzo Mountains Wild sono guidate da Accompagnatori di M. Montagna iscritti al Collegio delle Guide Alpine dell’Abruzzo