L’itinerario che vi proponiamo raggiunge i rueri dell’antica grancia cistercense di Santa Maria del Monte, fondata nel 1.222 DC. Un esempio di grande sforzo di bonifica derivante dalla transumanza, fenomeno cruciale nella storia e nell’economia del Gran Sasso. In questo periodo dell’anno
si possono ammirare le bellissime e numerose fioriture dei crochi, delle violette e ancora della genzianella che con il suo azzurro intenso rompe l’uniformità verde dei pascoli. Bello anche il panorama su campo imperatore e sulla massa rocciosa di Corno Grande che si erge improvv
isamente dall’altopiano. Lungo il percorso incontreremo il Lago di Barisciano e il Lago di Passaneta che, ancora ricchi d’acqua, regalano la vista di un paesaggio inconsueto al visitatore.
L’escursione non presenta difficoltà per chi è abituato a muoversi sui sentieri ed è adatta a ragazzi da 10 anni in su con buona preparazione escursionistica
Data: 14 maggio 2017
Guida: l’escursione è condotta dalla guida di Abruzzo Mountains Wild – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Abruzzo) Ferdinando Lattanzi 3292521060
Ora e luogo dell’appuntamento:
- per chi viene da L’Aquila – parcheggio Trony (vicino cimitero) ore 8.45
- per tutti gli altri – Piazzale di Fonte Cerreto (La Villetta) ore 9.30 (è possibile concordare altri luoghi d’appuntamento chiamando la guida)
Fine escursione e di tutte le attività: ore 16.00 circa
Costo: 15,00 euro a persona; ragazzi fino a 12 anni 10,00 euro
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Se vuoi partecipare a questa iniziativa contattaci
Aspetti tecnici
(per maggiori informazioni contattare la guida Ferdinando Lattanzi 3292521060)
Difficoltà: E (escursionistico)
Dislivello complessivo: 100 m in salita
Durata: 5 ore a/r escluse le soste
Pranzo: al sacco
Abbigliamento e attrezzatura: si consiglia di indossare un abbigliamento caldo e comodo. Giacca impermeabile, magari anti-vento; un pile di medio spessore; una maglietta sottile a maniche corte da tenere a contatto di pelle; pantaloni lunghi (evitare jeans); calze da trekking; scarponi i; un bel berretto. Inoltre, avrai bisogno di uno zaino comodo, con buoni spallacci, che non uccida la schiena e che abbia la cintura per caricare i fianchi; i bastoncini telescopici (o bacchette) sono molto utili per la camminata; occhiali e crema da sole, più uno stick per le labbra; una borraccia o bottiglia da un litro; la macchina fotografica; pranzo al sacco.
Informazioni utili
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni metereologiche. La guida si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione chi non ha prenotato o chi non adeguatamente equipaggiato o tecnicamente preparato.
Le escursioni di Abruzzo Mountains Wild sono guidate da Accompagnatori di M. Montagna iscritti al Collegio delle Guide Alpine dell’Abruzzo