Le donne che abitano i borghi delle montagne abruzzesi sono sempre state un po’ streghe, un po’ fate e un po’ guaritrici. Custodi di ricette tramandate da generazione in generazione e profonde conoscitrici di erbe spontanee, radici e fiori, erano solite utilizzarle in molti campi, uno tra tutti la tintura.
La tecnica per lavorare la lana che si è diffusa nei territori dell’Abruzzo Montano più del lavoro ai ferri è stata la tessitura. Ogni villaggio ha sviluppato forme geometriche e disegni diversi, con colori caratteristici del posto dipendentemente dalle erbe e fiori che vi si trovano e mescolando la lana con lino o canapa,
Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Così inizia la bellissima poesia I Pastori di […]
Tra la seconda metà di settembre e la prima decade di ottobre, si svolge la stagione degli amori per i cervi. I maschi adulti in questo periodo emettono un suono cupo, il bramito, sfruttando le loro forti capacità polmonari. Il risultato è […]
Il tempo trascorso in montagna è sempre speciale ma il 16 agosto 2016 è stata una giornata particolarmente speciale. L’occasione l’hanno creata la casa editrice ITER e Stefano Ardito, complice l’ospitalità di Eleonora Saggioro del Rifugio Vincenzo Sebastiani. Tanti appassionati, […]
Il 29 maggio si è concretizzata la prima domenica di bel tempo di questa bizzarra primavera. L’Associazione Abruzzo Mountains Wild ha deciso di organizzare, parallelamente alla partecipazione alla Giornata dei Sentieri, facendo la manutenzione del sentiero che sale da Fontecchio alle Pagliare […]
La Montagna a sei zampe è un progetto che nasce dalla collaborazione tra Abruzzo Mountains Wild A.S.D. e One Love A.S.D. con lo scopo di far vivere l’esperienza di andare in montagna con il proprio amico a 4 zampe e […]
Cari amici, il 2016 è iniziato davvero intensamente per Abruzzo Mountains Wild! A fine gennaio, come sapete, c’è stato l’Ovindoli Mountain Festival, che ci ha visti impegnati con il nostro caratteristico stand per tre giorni di attività escursionistiche, giorno e notte, […]
…I camosci non vanno a fondo nello scontro, stabiliscono il vincitore ai primi colpi. Non cozzano come gli stambecchi e le capre. Abbassano la testa al suolo e cercano di infilare le corna, appena curve, nel sottopancia dell’altro… Quel mattino […]
La giornata di domenica 25 ottobre, inusualmente calda, l’abbiamo trascorsa in ottima compagnia. Per il secondo anno consecutivo, in occasione della Sagra della Castagna di San Felice d’Ocre, abbiamo organizzato un’escursione per visitare il Sito d’Interesse Comunitario delle doline di […]