Domenica 19 agosto ci addentreremo in una delle più belle escursioni del Parco Regionale Sirente Velino alla portata di tutti. Entreremo pian piano nel regno del Camoscio in un paesaggio lunare unico del suo genere, dove ai margini della faggeta si alternano sbalzi rocciosi e doline, intenti a disegnare un labirinto selvaggio.
Partiremo da Rovere precisamente presso il Lu Bar, alle ore 9, e seguiremo il sentiero che porta verso la vetta, cammineremo laddove a Nord-Ovest nasce il gruppo montuoso del Sirente da qui saliremo lentamente passando tra antichi muretti a secco, coltivazioni e l’area faunistica del Camoscio. Poco dopo proseguiremo a sinistra sul sentiero che costeggia Costa Cerasole, molto particolare la sua netta differenza tra versante N-E e S-O, dove ammireremo anche la splendida catena del Gran Sasso. Il versante occidentale, dove saliremo, si presenta con morbide doline e collinette da faggete che ci accompagnano dolcemente verso il Monte Sirente nella zona di Mandra Murata.
Durante il percorso saremo circondati da tracce evidenti di vita selvatica oltre che a fioriture d’alta quota coloratissime, alterneremo scenari di bosco e radure, dove sarà possibile osservare un panorama inaspettato sui Monti della Magnola. Proseguendo verso quota 2000 saremo circondati da bastioni rocciosi e canalini, che ci accompagneranno fino alla svalico sulla cresta, infatti proprio qui, se avremo fortuna, sarà possibile incontrare il Camoscio Appenninico, da poco reintrodotto proprio in questa zona, oggi conta 54 esemplari circa. Riscenderemo a pranzo verso il Rifugio la Vecchia, un angolo dal tocco incantanto in un balcone roccioso che vi lascerà senza fiato. Questo autentico rifugio è stato infatti costruito da chi con passione vive e ha vissuto questi posti, dotandolo di 5 posti ed ogni confort. Dopo aver preso un The ed un Caffè contemplando questo posto magico, continueremo la nostra marcia su un sentiero diverso dall’andata, con una vista notevole del gruppo del Magnola-Velino, che ci permetterà di scendere con armonia al punto di partenza in circa 1 e 30 m.
Al ritorno ci fermeremo a Lu Bar per il terzo tempo , una nostra usanza 🙂
Data: 19 agosto 2018
Guida: l’escursione è condotta dalla guida di Abruzzo Mountains Wild – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Abruzzo) e Guida Coornata formata dal Parco Sirente Velino, Matteo Lorenzoni
Ora e luogo dell’appuntamento: ore 9 al Lu Bar di Rovere (Rocca di Mezzo) (Per concordare altri punti di incontro contattare direttamente la guida)
Fine dell’attività: ore 16
Costo: 20,00 euro. sotto i 14 anni, 10 euro. Comprensivo di escursione guidata a cura di un Accompagnatore di Media Montagna/ Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo e copertura assicurativa per tutta la durata dell’evento ( Rct professionale).
Pranzo: al sacco
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Se vuoi partecipare a questa iniziativa contattaci
Descrizione dell’escursione
(per maggiori informazioni contattare la guida Matteo Lorenzoni 3397376105)
- Difficoltà:E (escursionistico). Si Richiede un buon allenamento fisico. Dai 8-10 anni in su
- Dislivello: circa 600 metri circa
- Durata: circa 6h (escluse le soste)
- Sviluppo: 10 km circa A/R
Abbigliamento e attrezzatura:
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo. È bene portarsi una giacca impermeabile, magari anti-vento e un pile di medio spessore o comunque uno strato caldo in caso di abbassamento temperature. Una T-shirt traspirante; possibilmente pantaloni lunghi; calze da trekking; scarpe da trekking (se nuovi consiglio di indossarli alcuni giorni prima mentre se non li usi da più di un anno, lascia perdere, alla prima camminata la suola si scolla!); un berretto per il sole e la crema solare. Inoltre, avrai bisogno di uno zaino comodo, con buoni spallacci, che non affatichi la schiena e che abbia la cintura per caricare i fianchi (uno zaino da escursionismo risponde perfettamente alle necessità); i bastoncini telescopici (o bacchette) sono utilissimi per la camminata; una borraccia o bottiglia da almeno 2 litri. Pranzo al sacco, snack o frutta secca per il cammino. Utili la macchina fotografica e il binocolo.
Come partecipare
Dopo aver messo “parteciperò” all’evento, è obbligatorio prenotarsi via mail o telefonicamente contattando la Guida entro le 20 del giorno prima dell’escursione.
Avvertenze
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni metereologiche. La guida si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione chi non ha prenotato o chi non adeguatamente equipaggiato o tecnicamente preparato. L’escursione sarà annullata per cattive condizioni meteo e per mancanza numero minimo di partecipanti, N. 5.
Consigli utili
Per chi invece non volesse viaggiare da solo, fateci sapere da dove partite, organizziamo Car Sharing dividendo così le spese ed il tempo.
Segreteria@abruzzomountain
Matteo Lorenzoni – whatsup 3397376105 Guida AMW Team
Le escursioni di Abruzzo Mountains Wild sono guidate da Accompagnatori di M. Montagna iscritti al Collegio delle Guide Alpine dell’Abruzzo