Escursione nel Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga da Santo stefano di Sessanio a Rocca di Calascio. Una imperdibile passeggiata per conoscere alcuni degli ambienti e dei borghi più caratteristici del versante occidentale del Gran Sasso. Si tratta di una facile escursione che dal Borgo medioevale di Santo Stefano di Sessanio, ci porta al Castello di Rocca di Calascio, il castello di “LadyHawk” perchè qui sono state girate alcune scene del famoso film con Michelle Pfeiffer del 1985. Ampi spazi e panorami mozzafiato caratterizzano questa escursione. Durante l’escursione, la guida illustrerà gli elementi naturalistici, paesaggistici e storici che caratterizzano il percorso. Arrivati a Rocca di Calascio ceneremo presso il “Rifugio della Rocca”. Dopo la cena torneremo a Santo Stefano di Sessanio illuminati dal chiarore della Luna.
USCITA 26 MAGGIO 2018
Data: 26 maggio 2018
Guida: l’escursione è condotta dalla guida di Abruzzo Mountains Wild – Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine Abruzzo) Vanessa Ponziani
Ora e luogo dell’appuntamento: Presso la piazza-parcheggio di Santo Stefano di Sessanio ore 17.00 Per concordare altri luoghi d’incontro e ottimizzare gli spostamenti contattare la segreteria
Fine escursione e dell’attività: ore 22.00 circa
Costo:
- 15.00 euro a persona
- 6,00 euro bambini fino a 12 anni
La cena presso il “Rifugio della Rocca” ha un costo a parte di 25,00 euro (se si sceglie l’opzione menù fisso)
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Se vuoi partecipare a questa iniziativa contattaci
Attività adatta a ragazzi da 9 anni in su
Descrizione dell’ uscita
(per maggiori informazioni contattare la guida Vanessa Ponziani 388.836.8340)
Sabato 26 maggio: da Santo Stefano di Sessanio a Rocca di Calascio e ritorno – scarica la Scheda Tecnica della giornata
- Difficoltà: percorso facile, E (Escursionistico). Adatta a bambini da 9 anni in su.
- Lunghezza: circa km 6 (andata e ritorno)
- Dislivello: 230 metri circa
- Dove: Santo Stefano di Sessanio (AQ)/ Rocca Calascio – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Abruzzo
Il programma prevede l’escursione da Santo Stefano di Sessanio alla Rocca di Calascio. Lungo il percorso la guida illustrerà le caratteristiche e le emergenze naturalistiche e storiche presenti nell’area.
Da Santo Stefano di Sessanio si imbocca a piedi la strada per Campo Imperatore. Dopo qualche centinaio di metri si piega a destra per una stradina asfaltata che dopo due tornanti, attraversa un altopiano di campi coltivati per poi salire in un vallone (la Val Pareta) e divenire sentiero. Il sentiero, dopo circa 500 metri termina in una strada bianca e la si segue verso destra. Raggiunta una biforcazione, si segue la strada verso sinistra che aggira a mezza costa la montagnola. La carrareccia finisce in prossimità di un fontanile e si immette sulla stradina asfaltata che raggiunge la Rocca. Si sale per un tratto la strada asfaltata e, in prossimità dell’acquedotto, si imbocca il sentiero che con pochi tornanti permette di raggiungere brevemente la Rocca di Calascio, un piccolo borgo per buona parte abbandonato. Seguendo le stradine interne al borgo, si raggiunge la Fortezza e la Chiesa di Santa Maria della Pietà. Da qui si prende il sentiero che ridiscende verso la carrareccia percorsa all’andata senza attraversare nuovamente il borgo.
Cena: Arrivati a Rocca di Calascio ceneremo presso la locanda “Rifugio della Rocca”
Abbigliamento e attrezzatura:
PER L’ESCURSIONE: Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo. È bene portarsi una giacca impermeabile, magari anti-vento e un pile di medio spessore; una T-shirt; possibilmente pantaloni lunghi; calze da trekking; scarpe da trekking (se nuovi consiglio di indossarli alcuni giorni prima mentre se non li usi da più di un anno, lascia perdere, alla prima camminata la suola si scolla!); un berretto (utili anche dei guanti, le sere montane possono regalare sorprese inaspettate). Inoltre, avrai bisogno di uno zaino comodo, con buoni spallacci, che non uccida la schiena e che abbia la cintura per caricare i fianchi (uno zaino da escursionismo risponde perfettamente alle necessità); i bastoncini telescopici (o bacchette) sono utilissimi per la camminata (se non li possiedi comunicacelo e te li procuriamo noi); una borraccia o bottiglia da un litro; la macchina fotografica.
Cos’altro posso unire a questa uscita?
Se decidi di passare un fine settimana in Abruzzo, ti consigliamo di abbinare all’uscita del 26 la nostra attività di Wild – Yoga alla Granci di Santa Maria del Monte nel Parco Gran Sasso Monti della Laga prevista per domenica 27 maggio 2018. Potresti pernottare il sabato sera a Santo Stefano di Sessanio presso il B&B “La Bifora e Le Lune” Per aderire anche all’uscita di domenica visita il nostro sito www.abruzzomountainswild.com o contattaci
Avvertenze: scaricare la Scheda Tecnica dell’uscita
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla guida per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni metereologiche. La guida si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione chi non ha prenotato o chi non adeguatamente equipaggiato o tecnicamente preparato.
Le escursioni di Abruzzo Mountains Wild sono guidate da Accompagnatori di M. Montagna iscritti al Collegio delle Guide Alpine dell’Abruzzo